Inviatemi news alla mail

Contatta PSICOPOLIS
Segnala ad amico

 

 

 

Strumenti di Lavoro (scaricabili gratuitamente)

Le sette tra noi (scaricabile) (inserito il 6/6/2007) di Margaret Thaler Singer con la collaborazione di Janja Lalich
Parte Prima: Che cosa sono le sette? Capitolo 1: Definire una setta Definire una setta Definizioni e caratteristiche Le sette non sono tutte uguali Chi entra nelle sette? Perché si entra in una setta?

Il fenomeno settario-Come funzionano i gruppi (inserito il 4/6/2007)
La Storia di Scientology Le sette tra noi (scaricabile) Il fenomeno settario - Come funzionano i gruppi Groupwork Theory Nominal Group Technique

Groupwork Theory (inserito il 30/5/2007)
Theoretically we may look at groups from many different perspectives which are conceptually distinct. These perspectives can each add a different dimension to our understanding. What follows is a very brief summary of some of the different perspectives which have developed about groups.

Social Skills Group Assessment Questionnaire (inserito il 1/12/2006) di Goldstein & Pollock
Directions: Listed below are a list of social skills which are important for social competence. Please read the description of each skill and circle the answer which best describes your opinion of this child's ability. Please use the space at the end of the questionnaire if you feel ther are additional social related problems which this child exhibits.

Gestalt Group Process (inserito il 28/6/2006) di Elaine Kepner
Foreground In this chapter I describe what I call "Gestalt group process," which integrates the principles and practices of Gestalt therapy and group dynamics. It is a model in which the leader wears bifocal lenses, paying attention to the development of the individuals in the group and to the development of the group as a social system. From this perspective, the group is regarded not just as a collection of individuals, but as a potent psychosocial environment which profoundly affects the feelings, attitudes and behaviours of the individuals in that system, and conversely, is profoundly affected by the feelings, attitudes and behaviours of the individual in that system. The chapter is divided into two sections: The first part deals with some personal and historical antecedents, and the second part with the theory and practice of this bifocal approach to personal development in groups.

Figure dell'Alterità e formazione di gruppo (inserito il 11/4/2006) di Adamus
L'essere umano nasce come frattale del mondo. I.Matte Blanco afferma che "l'inconscio è un insieme di infiniti". L'Alterità è, alla nascita, dentro il sè come potenziale infinito. L'educazione è la continua riduzione del mondo a quella che chiamiamo "personalità": un fittizio e mobile, ma rassicurante, centro di gravità. Un'illusione e una convenzione per la tregua con se stessi. Al termine di un processo educativo l'Alterità è tutto ciò che è fuori dal sè. L'Altro, da interno, diventa il mondo esterno.

Focus Groups (inserito il 6/4/2006)
Focus groups are "small groups of unrelated individuals that are formed by the researcher and then led in a group discussion of a topic" (Schutt, 1999: 308). Focus groups are similar to interviewing people one-on-one but there are important differences. When conducting an individual interview the researcher is trying to learn about biographical details, political opinions, product preferences, etc., and how the individual interprets aspects of the social world.

Group Dynamics: Theory, Research, and Practice (inserito il 7/10/2004)
ARTICLES Affective Reactions to Cross-Functional Teams: The Impact of Size, Relative Performance, and Common In-Group Identity by George B. Cunningham and Packianathan Chelladurai Goal Interdependence and Applying Abilities for Team In-Role and Extra-Role Performance in China by Dean Tjosvold and Zi-you Yu

Group Mandala -Description of a Group Dynamics Exercise (inserito il 7/10/2004) di James Neill
Allows symbolic exploration of group structure and dynamics, and revealing of personal feelings towards others Each person is represented by an object they choose themselves; objects are then "caste" like dice

SMALL GROUP COMMUNICATION (inserito il 9/9/2004)
List of Representative Theories Adaptive Structuration Cohesion Constellation Model (Beebe & Masterson) Decision Emergence Theory Decision Mapping (Stephens) Developmental Models

The functions of Groups (inserito il 8/9/2004) di Donelson R. Forsyth
Man is by nature a social animal, and an individual who is unsocial naturally and not accidentally is either beneath our notice or more than human. Society is something in nature that precedes the individual. Anyone who either cannot lead the common life or is so self-sufficient as not to need to, and therefore does not partake of society, is either a beast or a god. . . . . . . .. . . . Aristotle, 384-322 B.C

Le dimensioni emotive nei processi di problem solving (inserito il 8/9/2004) di B. Hll, L.Lippitt, K. Serkownek
I processi e le procedure del problem-solving costituiscono una importante preoccupazione per chi lavora con gruppi e organizzazioni. E' stata rivolta una certa attenzione alle fasi e ai passi che esso comporta. Gli autori riferiscono che durante un processo generico di problem-solving si manifestano prevedibili risposte affettive: nella fase di valutazione dei bisogni si evidenziano sentimenti di fiducia e l'atmosfera appare piena di energia; nella fase di determinazione dell'obiettivo sono manifestati sentimenti di confusione e insoddisfazione; nella fase di pianificazione dell'azione sentimenti di coinvolgimento e realizzazione; nella fase di attuazione paura e gioia; nella fase di valutazione sentimenti di orgoglio e tristezza.

Piccola guida per trattare ogni membro del gruppo secondo la sua personalità (inserito il 8/9/2004)
Quello che fa domande Ti vuole mettere in imbarazzo o vuole semplicemente il tuo parere; tenta di far appoggiare da te il suo punto di vista.Gira le sue domande al gruppo. Non risolvere tu i suoi problemi: non prendere partito circa le questioni che ti pone. Il litigioso Ama ferire gli altri oppure ha dei motivi legittimi di lamentarsi.Resta calmo. Digli che tratterai volentieri i suoi problemi privatamente. Trincerati dietro la mancanza di tempo.

The Initial Stage of Group Development (inserito il 7/7/2004)
Questions Members Often ask Themselves Will I be accepted or rejected hers? How will this group be different from my daily interactions? What exactly will theses sessions be like? What risks will I take in here? How am I like other people here? Different? Will I feel pressured and pushed to perform in some way? How important will I be? Who will be the real leaders here? What can be achieved here?

Group Relations: an introduction (inserito il 7/7/2004) di D.Armstrong, W. Gordon Lawrence, R.M. Young
The group relations tradition developed by W. R. Bion, A. K. Rice and others at the Tavistock Institute of Human Relations in London is surprisingly short of introductory works. One reason for this is that it is a particularly experiential form of learning. Another is that it is not at all easy to express what one has learned in group relations events, and assimilation of these experiences can take many years.

Building the future (inserito il 4/6/2004)
Chapter I. Leadership skills Effective Leadership Leadership for the Situation Motivation and Leadership Working with Volunteers

Aggioramento e restyling del sito Piccoli Gruppi (inserito il 4/6/2004)
Queste pagine si propongono come luogo di informazione e confronto sulle esperienze di vita e conduzione dei piccoli gruppi, attivi nella realtà materiale e in quella immateriale. La ricerca sui piccoli gruppi di socialità, formazione, lavoro nella realtà materiale è da tempo ferma, poiché vive della rendita lasciata dal pensiero anglosassone elaborato all'incirca dal dopoguerra agli Anni Ottanta. Sembra giunto il momento di rivedere i paradigmi teorici che sono alla base dello studio e della pratica dei gruppi quotidiani.

Beyond the supercomputer: social groups as self-invention machines (inserito il 28/1/2004) di Howard Bloom
In the new evolutionary disciplines there is a debate with major implications for the way in which we view politics, citizenship, emotions, health, ideology, and even the perceptual processes that produce a consensual reality.

Team Development and Organisational Development (inserito il 28/1/2004) di Rudi Ballreich e Friedrich Glasl
In this article, we identify five levels of cooperation within teams: the individual members, the content level, the interaction level, the procedural level and the level that governs the quality of external relations of the group to its environment. Each of these levels can be a source of conflict potential and therefore a good starting point for efforts at conflict resolution. We offer a number of suggestions for addressing conflict within teams at all these levels. In particular, we propose the rethinking of individual roles and of methods of team decision-making.

Interaction in Small Groups (inserito il 28/1/2004) di Peter J. Burke
In the early 70s, the questioned was raised of whatever happened to research on the group in social psychology (Steiner, 1974). A year earlier small group research was declared dead in a chapter on small groups subtitled "the light that failed" (Mullins & Mullins, 1973). In the early 80s, Rosenberg and Turner's coverage of the field of social psychology included a chapter on small groups by Kurt Back (1981), but almost all of the research cited was done before the mid to late 1950s. The more recent coverage of the field of social psychology did not include a chapter on group processes (Cook, Fine, & House, 1995). However, it did include a section under the rubric of social relationships and group processes in which seven chapters were placed. Small group research has not disappeared; rather, it has become ubiquitous, spread among a number of research issues (e.g., networks, exchange, bargaining, justice, group decision making, intergroup relations, jury studies, expectation states, minority influence, leadership, cohesion, therapy and self-analytic processes, and power and status) and disciplines (e.g., sociology, psychology, communications, organizational research) (Davis, 1996).

Legge Biagi (inserito il 1/12/2003)
DECRETO LEGISLATIVO 10 settembre 2003, n.276 Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30. (GU n. 235 del 9-10-2003- Suppl. Ordinario n.159)

Il progetto Winston Smith (freeweb) (inserito il 2/11/2003)


Extending a Work Group into Cyberspace (inserito il 26/6/2003)
Why Walk on the Virtual Side? Anyone who has participated often in a work group in business, education, or a volunteer organization has experienced the hassles of scheduling meetings, as well as the sometimes frustrating complexities in how small groups function. Extending the group into cyberspace can eliminate the discontinuity due to scheduling problems.

Group Theory and Generalizations (inserito il 26/6/2003)
Introduction Group theory can be considered the study of symmetry: the collection of symmetries of some object preserving some of its structure forms a group; in some sense all groups arise this way. Formally, a group is a set G on which there is a multiplication '*' defined, satisfying the associative law. In addition, there is to be an element '1' in G with 1*g=g*1=g for every g in G; and every element g in G must have an inverse h satisfying g*h=h*g=1.

Lo Psicologo di Comunità - metodi di lavoro e ruoli (inserito il 31/3/2003) di Margherita Sberna
1- QUALCHE DEFINIZIONE Il termine "comunità" nel linguaggio quotidiano e utilizzato per indicare una collettività di persone che sono raggruppate rispetto ad un certo parametro: territoriale - gli abitanti di una cittadina, o di un quartiere o addirittura di tutta una nazione; religioso - per esempio i francescani oppure gli ebrei; temporale - gli anziani oppure i giovani; utilitaristico - come l'Unione Europea. E così via, secondo un principio simile a quello dell'insiemistica in matematica che raggruppa "cose" che hanno degli elementi in comune fra loro.

Psichica: osservazioni sulla psicologia del benessere (inserito il 17/12/2002) di Enzo Spaltro
Oggi bisogna chiederci quali siano state le vere origini della psicologia e se le finalità di partenza siano state o no rispettate. C'è infatti il dubbio che la psicologia, per essere accettata dalla società ostile abbia cambiato la propria natura ed abbia con questo rinnegato le sue origini. Per questo la dimensione soggettiva, oggi negata, occorre che venga maggiormente sviluppata e che quindi si parli di una psicologia più soggettiva di quella oggi esistente. Si propone di chiamare questa psicologia col termine psichica e la si identifica con la psicologia del benessere. In effetti quella che oggi si chiama psicologia è in definitiva una psicologia del malessere e come tale poco soggettiva, menre la psicologia più soggettiva che è una psicologia del benessere dovrebbe chiamarsi psichica.

Una vita coi gruppi (inserito il 9/12/2002) di Guido Contessa
La mia esperienza nel campo dei piccoli gruppi è iniziata quando avevo sette anni e giocavo nelle strade del mio quartiere a “I ragazzi della via Pal”, la Bibbia della mia infanzia. Coesione di gruppo, lealtà, senso di appartenenza, sentimento di ostilità verso il nemico esterno, lotte per la leadership sono stati i primi vissuti forti della mia educazione. I valori familiari e sociali erano sullo sfondo come le quinte di un palcoscenico su cui sperimentavo le  più forti emozioni infantili.

Dinamiche di gruppo nel cyberspazio (inserito il 12/11/2002) di Patricia Wallace
Ricordo ancora la scarica di adrenalina avvertita quando il presidente del Leaders’ Club mi informò che la mia domanda di iscrizione era stata approvata. Era il gruppo che raccoglieva gli studenti migliori della scuola superiore, dai più intelligenti e spavaldi agli atleti più prestanti, alle persone più desiderate e popolari...

Le relazioni nei gruppi virtuali (inserito il 12/11/2002) di Luca Bacchetta
Questo breve saggio ha lo scopo di illustrare alcuni degli aspetti più rilevanti dei processi di sviluppo delle relazioni nei gruppi virtuali. Ciò viene effettuato prevalentemente attraverso il report di un esperimento sullo sviluppo delle relazioni online effettuato da ARIPS nel novembre ‘98, utilizzando una struttura simile ad un T-Group. Gli esiti dell’esperimento mostrano come....

La teoria del campo (inserito il 12/11/2002)
Siamo debitori a Kurt Lewin di numerose scoperte/proposte relative alla psicologia sociale: la Teoria del Campo, unitamente alle riflessioni epistemologiche, è il suo maggiore contributo nell'area teorica...

Lavoro - Lavoro è uno sforzo basato su competenze che richiede un compenso (inserito il 12/11/2002)
Svolgere una professione, o gestire un ruolo sociale e immateriale, è un lavoro. Il concetto di lavoro è associato a quello di fatica, sforzo, energia che viene spesa e deve essere reintegrata attraverso una qualche forma di compenso.

Bisogni, servizi, lavoro psicosociale e Valorizzazione delle Competenze (inserito il 12/11/2002) di Gippo Contardi
L'evidente declino del Welfare State ha fornito agli Enti Pubblici un alibi per disfarsi progressivamente dello scomodo problema dei bisogni immateriali. Questo non sorprende se si considera la natura e la storia degli Enti Pubblici, avvezzi a confrontarsi con mattoni o pandette più che coi Cittadini. E il Welfare è questione di esseri umani, non di norme o piani regolatori e licenze

Measuring Intellectual Assets (inserito il 12/11/2002)
Relative value. Bob Buckman (Buckman Laboratories) and Leif Edvinsson (Skandia Insurance) are proponents of this approach, in which progress, not a quantitative target, is the ultimate goal. Example: have 80% of employees involved with the customer in some meaningful way.

Liberi di non poter fuggire (inserito il 12/11/2002) di Antonella Mattiucci
Salpiamo da Porto Rosa, Messina, il 31/07 per toccare Ustica il 2 agosto, Cagliari il 4, Porto Scuso il 6 agosto. Dopo il rifornimento affrontiamo la traversata per le Baleari. Approdiamo a Maiorca il 9 agosto, tocchiamo Minorca il 10 e Formentera l’11 agosto. Qui ci riposiamo per una settimana.

Alcuni suggerimenti per la preparazione e la gestione del gruppo (inserito il 12/11/2002) di Vittoria Sardella
1. TECNICHE DI PREPARAZIONE DEL GRUPPO Cercherò, in queste pagine, di fornire un "prontuario" sugli aspetti che è necessario tenere maggiormente presenti nel momento in cui ci si appresta a organizzare e preparare un lavoro di gruppo. Non approfondirò assolutamente, invece, le basi teoriche che sottostanno all'idea di gruppo, perché ci vorrebbe ben altro spazio che le poche pagine di questa dispensa. L'unica informazione, che mi sembra indispensabile per "calare" nella pratica i suggerimenti, è quella relativa al concetto di gruppo. In questo scritto si parlerà di gruppo sempre in senso lewiniano.

Sussidio per le dinamiche di gruppo (inserito il //)
in inglese