{text}
Collezione dei Principi Magistrali dell'Educazione
Dalai Lama| PNM | Scienza del Sè | 8 Choise You Can.... | Top Seven carachter....
Istruzioni per la vita del Dalai Lama

  1. Ricorda che un grande amore ed un grande successo, richiedono un grande rischio
  2. Quando perdi, non perdere la lezione
  3. Segui le 3 R: rispetto per te stesso, rispetto per gli altri, responsabilità per ogni tua azione
  4. Ricorda che non ottenere ciò che vuoi è a volte un magnifico colpo di fortuna
  5. Impara le regole in modo da sapere come trasgredirle opportunamente
  6. Non lasciare che una piccola disputa minacci una grande amicizia
  7. Quando ti accorgi di aver fatto un errore, fai subito qualcosa per correggerlo
  8. Passa un po' di tempo da solo ogni giorno
  9. Apri le braccia al cambiamento, ma non perdere i tuoi valori
  10. Ricorda che il silenzio è a volte la risposta migliore
  11. Vivi una buona, onorevole vita, così quando diventi vecchio e pensi al passato puoi gioire una seconda volta
  12. Un buon clima relazionale con coloro che ami in casa tua è il fondamento della vita
  13. Quando litighi con coloro che ami, concentrati sulla situazione e non riferirti al passato
  14. Condividi le tua conoscenze: è una via per l'immortalità
  15. Sii rispettoso verso la terra
  16. Una volta l'anno, vai in un luogo dove non sei mai stato
  17. La migliore relazione è quella in cui l'amore reciproco è più grande del bisogno reciproco
  18. Giudica il tuo successo sulla base di ciò che hai fatto per ottenerlo
  19. Avvicinati all'amore e alla cucina con noncurante abbandono.

Queste sono le competenze personali della PNM- Persona Non Mediocre, che EGEONetwork e i sistemi affiliati chiedono a tutti gli operatori che collaborano a vario titolo con esso.

Competenze Personali

a livello professionale

a livello personale

Appartenenza

gli utenti valgono quanto i committenti

amare i vicini almeno quanto i lontani

Responsabilità

rispettare i patti con utenti e colleghi

mantenere gli impegni con impegno

Gratitudine

riconoscere i debiti verso le fonti

saper dire "grazie"

Autostima

accettare i fallimenti e l’impotenza

saper dire "ho sbagliato"

Riconoscimento

sopportare i sensi di colpa

saper dire "scusami"

Assumersi rischi

dare feed-backs

saper dire "hai sbagliato"

Chiarezza

non manipolare

saper dire sì-sì/no-no

Immediatezza

la formazione è sempre pubblica

faccia a faccia (nè lettere nè gossip)

Disponibilità

considerare l’Altro interessante

ascoltare e ricevere sempre, tutti

Umiltà

controllare l’onnipotenza

saper chiedere aiuto esplicitamente

Solidarietà

essere sensibili ai bisogni/desideri

sforzarsi di fornire l’aiuto richiesto

Reattività

dare valore all’Altro

rispondere a tutti, sempre, subito

Negozialità

non smettere mai di negoziare

rompere il legame è l’ultima spiaggia

INVIA I TUOI PRINCIPI ALL'E-MAIL: admin@psicopolis.com

IL CURRICULUM DELLA SCIENZA DEL SE'

Componenti principali:

  • Essere autoconsapevoli: osservare se stessi e riconoscere i propri sentimenti; costruire un vocabolario per i sentimenti; conoscere il rapporto fra pensieri, sentimenti e reazioni.
  • Decidere personalmente: esaminare le proprie azioni e conoscerne le conseguenze; sapere se una decisione è dettata dal pensiero o dal sentimento; applicare queste idee a questioni quali il sesso e la droga.
  • Controllare i sentimenti: "colloquiare con se stessi" allo scopo di cogliere messaggi negativi come le autodenigrazioni ; capire cosa c’è dietro un sentimento (ad esempio il senso di offesa che è sotteso alla collera); trovare modi di controllare le paure e le ansie, la collera e la tristezza.
  • Controllare lo stress: imparare il valore dell’esercizio, della immaginazione guidata e dei metodi di rilassamento.
  • Essere empatici: comprendere i sentimenti e le preoccupazioni degli altri e assumere il loro punto di vista; apprezzare i diversi modi con cui le persone guardano alla realtà.
  • Comunicare: parlare dei sentimenti con efficacia; saper ascoltare e saper domandare; distinguere tra ciò che qualcuno fa o dice e le tue reazioni o i tuoi giudizi al riguardo; esporre il proprio punto di vista invece di incolpare gli altri.
  • Essere aperti: apprezzare l’apertura e costruire la fiducia in un rapporto; sapere quando si può parlare dei propri sentimenti privati senza correre rischi.
  • Essere perspicaci: identificare modelli tipici nella propria vita emotiva e nelle proprie reazioni ; riconoscere modelli simili negli altri.
  • Autoaccettarsi: sentirsi orgoglioso di sé e considerarsi in una luce positiva; riconoscere i propri punti forti e le proprie debolezze; essere capaci di rideredi se stessi.
  • Essere personalmente responsabili: assumersi le responsabilità; riconoscere le conseguenze delle proprie decisioni e azioni; accettare i propri sentimenti e umori; portare a compimento gli impegni assunti ( ad esempio nello studio).
  • Essere sicuri di se: affermare i propri interessi e sentimenti senza rabbia o passività.
  • Saper entrare nella dinamica di gruppo: saper collaborare ; sapere quando e come comandare e quando e come eseguire.
  • Saper risolvere i conflitti: saper affrontare lealmente gli altri ragazzi, i genitori, gli insegnanti; saper negoziare i compromessi in maniera che ambo le parti restino soddisfatte.

FONTE: Karen F. Stone e Harold Q: Dillehunt, Self Scienze: The Subiect Is Me, Santa Monica, Goodyear Publishing Co., 1978. (a pag.349 di "L'INTELLIGENZA EMOTIVA" di D.Goleman)

{text}