![]() |
«LUCCELLO ARCHEOLOGICO DEL FUTURO» |
GUIDA
PEDAGOGICA (traduzione italiana) UN PROGETTO UNIVERSALE, TRA ARTE, TECNOLOGIA, UMANESIMO E SOGNO. Eletto Progetto del XXI secolo dallUNESCO Traduzione e sintesi a cura di Maria Grazia Manti Sommario Introduzione -------------------------------------------------------4 Perché questa guida pedagogica su KEO? --------------------------------------6 Capitolo I- KEO --------------------------------------------------------------------- 6 1. Obiettivi -------------------------------------------------------------------- 6 2. Descrizione del Progetto -------------------------------------------------- 6 3. Genesi dellidea ------------------------------------------------------------ 7 4. La scelta del ritorno di KEO sulla Terra fra 50.000 anni -------------- 7 5. Cosa comporta la composizione dei messaggi individuali -------------- 8 6. I simboli di KEO ---------------------------------------------------------- 8 7. 2004: la «Grande Festa» della condivisione dei nostri messaggi ----- 10 8. La Fondazione KEO ----------------------------------------------------- 11 9. La realizzazione del Progetto ------------------------------------------- 11 Capitolo II- Piste di riflessione pedagogica su KEO --------------------------- 13
Capitolo III- Testimonianza di una professoressa ------------------------------ 21 Capitolo IV- Le domande più frequenti ------------------------------------------ 23 Capitolo V- Formulario per i messaggi postali ---------------------------------- 29
Numerosi insegnanti di tutto il mondo, di culture, lingue e formazioni diverse, dopo aver utilizzato KEO nel loro lavoro con gli allievi, hanno reputato il Progetto un eccezionale strumento pedagogico e hanno di conseguenza invitato léquipe di coordinamento di KEO a valorizzarne al massimo le enormi potenzialità. Questa guida nasce proprio a seguito di quelle esperienze ed è finalizzata a descrivere dettagliatamente il Progetto e le sue finalità. Le pagine che seguono, dunque, servono da un lato a rispondere alle aspettative di coloro che hanno già avuto modo, in questi due anni, di conoscere KEO e di sperimentarlo nellambito del loro lavoro e, dallaltro, a diffondere informazioni adeguate circa il Progetto fra quanti ancora non lo conoscono. Ci auguriamo di offrire così a tutti gli insegnanti a prescindere dalla loro disciplina e dal loro livello di insegnamento unopportunità pedagogica innovativa e unica. Ci auguriamo anche, naturalmente, che tantissimi allievi contribuiscano con i loro messaggi a impreziosire e arricchire sempre di più il Progetto. Dalle esperienze già fatte, emerge che KEO:
l sito KEO, www.keo.org , aggiornato regolarmente attraverso la rubrica KEOMAG, permette a tutti i KEOnauti di tenersi informati sugli sviluppi del Progetto nel mondo intero. Gli insegnanti, inoltre, potranno confrontarsi e arricchire le loro esperienze pedagogiche in merito a KEO, attingendo alla sottorubrica di KEOMAG, KEO nelle scuole, e partecipando al forum del sito. Léquipe di coordinamento di KEO è a vostra disposizione per qualunque chiarimento (e-mail: eko@keo.org) La nostra speranza è che questa guida corrisponda alle vostre aspettative e faccia di KEO un argomento didattico eccezionale, profondo e ludico, stimolante e suggestivo.Ci auguriamo, infine, che le considerazioni e le riflessioni che svilupperete con i vostri allievi diano loro le motivazioni necessarie a scrivere il messaggio per KEO. Jean-Marc Philippe KEO1 OBIETTIVI Il Progetto KEO mira a :
KEO è stato eletto Progetto del XXI secolo dallUNESCO. 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il satellite KEO sarà lanciato nello spazio alla fine del 2003 per tornare sulla Terra fra circa 50.000 anni e restituire ai nostri più remoti discendenti tutti i messaggi da noi destinati alle generazioni future.Tutte le persone del mondo sono invitate a scrivere una testimonianza personale, un messaggio, una poesia della lunghezza massima di 4 pagine formato A4 (6000 caratteri), da inviare allumanità di domani. Questi messaggi, pervenuti per posta o tramite Internet, verranno raccolti senza alcuna censura a bordo del satellite KEO. Essi torneranno sulla Terra fra circa 50.000 anni e costituiranno un formidabile regalo archeologico per i nostri discendenti, che potranno così acquisire preziosissime conoscenze circa i loro antenati vissuti allinizio del terzo millennio.Nello stesso tempo, tutte le testimonianze, rese anonime, verranno pubblicate su Internet, in modo che fin da oggi possiamo conoscerle e condividerle Così, fin dal lancio di KEO nello spazio, sarà possibile per ognuno di noi acquisire una visione inedita dellumanità di oggi, avvicinandoci davvero allAltro, conoscendone pensieri, conflitti, poesie, riflessioni, segreti, speranze Grazie agli studi di analisi linguistica che saranno condotti su questo affresco di messaggi, potremo osservare con nuovo sguardo la nostra specie e le aspirazioni che la contraddistinguono. I risultati di questi studi saranno messi a disposizione delle scuole, delle università, delle organizzazioni internazionali, e saranno liberamente resi accessibili attraverso Internet. Oltre che rappresentare un regalo archeologico per le generazioni future, KEO è dunque anche un dono per gli uomini di oggi, strumento formidabile per stabilire le basi di una riflessione individuale, collettiva e universale, e per aiutarci a rispondere a breve termine a domande come: chi siamo?, cosa vogliamo?, e ancora: come possiamo costruire insieme un futuro armonioso e un mondo più umano per tutti noi? Lo stesso giorno in cui KEO sarà lanciato nello spazio, verrà creata lomonima Fondazione, al fine di consentire la prosecuzione della riflessione collettiva avviata con il Progetto. 3 - LA GENESI DELLIDEA KEO è la risposta di un artista e scienziato europeo, Jean-Marc Philippe, al mondo contemporaneo. In una recente conferenza egli ha detto: Viviamo oggi in un mondo ambivalente, a volte meraviglioso a volte deprimente: meraviglioso per la presenza delle stelle, per la bellezza della terra e della natura, per lo sviluppo dei nostri saperi e delle nostre abilità, delle nostre tecnologie, della circolazione delle informazioni Deprimente per le guerre, gli omicidi, linquinamento, le disuguaglianze economiche e razziali, la presenza di regimi politici totalitari, le torture Viviamo in un mondo dove chi abita nei paesi sviluppati si trova sotto la pressione dellinformazione e del lavoro, chi invece vive nei paesi poveri è preso dallurgenza di sopravvivere: in un caso e nellaltro , molto raramente ci concediamo del tempo per riflettere sul futuro dellumanità e sulla sua gestione anticipata Allo stesso tempo KEO, attraverso linvito rivolto a tutti di scrivere un messaggio per unepoca così lontana, 50.000 anni!, sollecita ogni uomo a una riflessione personale eccezionale e a identificare meglio desideri e sogni, dubbi e aspirazioni, segreti reconditi, come tanti fili conduttori che definiranno cosa potrebbe attendersi lumanità da se stessa 4 LA SCELTA DEL RITORNO DI KEO SULLA TERRA FRA 50.000 ANNI Dopo aver verificato la fattibilità tecnica dellevento in un tempo così lungo, si è scelto di far ritornare KEO sulla Terra fra 50.000 anni per i seguenti motivi:
5 COSA COMPORTERÀ LA SCRITTURA DEI MESSAGGI INDIVIDUALI
6 I SIMBOLI DI KEO KEO, oggetto darte e meraviglia della tecnologia di oggi, è costituito da più elementi-simbolo che lo identificano e caratterizzano:
7 2004: LA GRANDE FESTA DELLA PARTENZA DEI NOSTRI MESSAGGI Una volta che KEO sarà lanciato in orbita intorno alla Terra (tramite Arianespace, alla fine del 2003), tutti i nostri messaggi, resi anonimi e di cui una copia sarà conservata sulla Terra, saranno resi accessibili a chiunque tramite Internet, secondo alcuni protocolli non ancora definiti per evitarne usi eticamente scorretti.Ogni esperienza umana è per sua stessa essenza unica e irripetibile, un po come le impronte digitali: è per questo che ogni messaggio, quale che sia il suo contenuto, sarà prezioso, poiché esso esprimerà una speranza, una poesia, o perché esprimerà concretamente un momento di vita quotidiana.Cosa farà ognuno delle sue 4 pagine di libertà per lasciare un segno sul mondo di oggi?Cosa avrà di importante da trasmettere?Cosa vorrà lasciare di sé ai posteri?Ogni uomo potrà recarsi sul sito KEO per cercare i messaggi altrui. E, per la prima volta nella storia dellumanità, gli uomini potranno condividere pensieri che di solito sono repressi e mai esplicitati.Conoscere e condividere i nostri interrogativi, le nostre preoccupazioni, le nostre aspettative potrebbe aiutarci ad essere più disponibili verso gli altri, ad aprirci al dialogo e a dar seguito insieme a queste riflessioni sul nostro avvenire e sulle nostre responsabilità verso le generazioni di domani. Così come i nostri discendenti prenderanno conoscenza dei nostri messaggi con grande curiosità (ritroveranno le loro radici? Si riconosceranno in noi?) e li analizzeranno, anche noi potremo effettuare unanalisi dei messaggi ricevuti dal mondo intero attraverso metodi e strumenti di trattamento automatico del linguaggio. Saranno infatti elaborate cartografie di senso e di contenuto, per continente, per sesso, per età, per cultura e nazionalità. Una volta diffuse su scala internazionale attraverso i media, le scuole, le università, le organizzazioni governative e non, queste analisi ci riveleranno unimmagine universale, inedita e globale della comunità degli uomini del XXI secolo e ci permetteranno di rispondere meglio ad alcune domande cruciali: chi siamo? e come possiamo insieme costruire un mondo più umano tra noi? 8 LA FONDAZIONE KEO Dopo il lancio di KEO, verrà creata lomonima Fondazione, la cui vocazione sarà di proseguire e arricchire gli stimoli e le sollecitazioni derivanti dalle riflessioni individuali e collettive scaturite grazie alleffetto KEO. La Fondazione KEO si impegnerà in azioni concrete destinate a promuovere e valorizzare una nuova coscienza collettiva, facendo leva sullemergente consapevolezza dellUmanità circa la sua responsabilità di fronte alle generazioni di domani, dal momento che le azioni degli uomini al pari degli eventi naturali determinano e condizionano il futuro collettivo del mondo. 9 LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Per rispettare i valori universali su cui si fonda, oltre che per essere accettabile da tutte le persone dellumanità, KEO doveva necessariamente essere realizzato al di fuori di ogni logica commerciale e reso immune da pressioni politiche o influenzi religiose. E così è stato. KEO, infatti, vive grazie ai soli doni di competenza, di abilità, di esperienza offerti da persone o da imprese che apportano il loro contributo professionale gratuito. Anche per questo KEO è un dono degli uomini di oggi agli uomini di domani. Così, essendo realizzato senza movimenti di denaro, KEO può preservare tutta la sua trasparenza ed evitare critiche di qualunque genere (per esempio, quelle che molti avrebbero potuto fare ritenendo più utile destinare denaro a missioni umanitarie piuttosto che alla missione KEO). Solo i finanziamenti delléquipe del Progetto e dei supporti di comunicazione richiederanno degli apporti monetari. Per la realizzazione di KEO sono richieste competenze diverse:
Capitolo II Questo capitolo contiene delle indicazioni di tipo culturale, artistico, scientifico, tecnico e razionale. 1- Cosa comporterà KEO e perché I simboli contenuti in KEO sono universalmente riconoscibili sia da tutte le persone della comunità umane di oggi sia dai nostri lontani discendenti. I primi regali archeologici hanno la particolarità di essere intuitivi e comprensibili direttamente allo sguardo ( lastra di vetro con i volti impressi, diamante con le quattro inclusioni ). Oltre al loro proprio significato, il loro ruolo consiste nel segnalare ai nostri discendenti che anche gli altri regali archeologici presenti nel cuore di KEO, quelli apparentemente più enigmatici, sono portatori di significati e di informazioni. Per di più, se il corpo di KEO cioè il satellite e i suoi scudi testimoniano il livello di sviluppo tecnologico raggiunto dagli uomini di oggi (che hanno saputo concepire e realizzare un tale oggetto capace di resistere a 50.000 anni di viaggio attraverso il tempo e lo spazio), il cuore di KEO, che è rappresentato dai doni che esso porta con sé, traduce la specificità della nostra specie, la capacità di aver saputo sviluppare conoscenze e saperi, abilità e competenze, e testimonia le nostre attitudini alla riflessione e i livelli raggiunti fino ad oggi. 2- PERCHÉ TERRA 2003? Dopo aver avvisato i nostri discendenti dellimminente ritorno di KEO sulla Terra attraverso un fenomeno luminoso nel cielo, il modo più semplice e più immediato di informarli che questoggetto caduto dallalto proviene dai loro avi, sarà quello di mostrare loro il globo terrestre con i suoi continenti e i suoi mari, così come noi oggi lo conosciamo.A partire dalla rappresentazione del pianeta impressa sulla superficie di KEO e dalle indicazioni delle terre desertiche, fertili e ghiacciate, i nostri discendenti potranno immediatamente farsi unidea delle condizioni climatiche esistenti oggi sulla Terra. Esempi di riflessione pedagogica associata: cosa rappresentano 50.000 anni ? La Terra: un pianeta che si trasforma nel tempo
3- Perché IL MOSAICO DI VOLTI? Esempi di riflessioni pedagogiche associate : Cosè una specie?
La questione del diritto allistruzione Connessioni: il corpo, i sensi, rappresentazione del corpo/rappresentazione di sé, il ruolo del corpo nelle culture, la seduzione, la rappresentazione, la comunicazione, il linguaggio, limmagine e il testo, le arti, la pittura, il linguaggio del corpo... 4- PERCHÈ IL DIAMANTE con Quattro inclusioni? Esempi di riflessioni pedagogiche associate:
Lacqua: il pianeta Terra, pianeta blu ricoperto di acqua liquida
Laria
Una firma genetica identica per tutti gli uomini di qualunque razza; Un mare di vita interiore, luogo di scambi e di trasferimenti di informazioni; Connessioni: la fisica, la biologia, la medicina, la salute, lambiente, gli elementi, la morale (responsabilità di fronte agli altri e alla natura), la demografia, la ripartizione delle risorse naturali, i consumi, la storia, il commercio mondiale. 5- Perchè lorologio siderale?
Esempi di riflessioni pedagogiche associate:
Il ruolo della scienza nella nostra attuale visione del mondo: il metodo scientifico e i saperi che ne derivano. Connessioni: il tempo e la sua misurazione, lo spazio, le origini delluniverso, le origini della vita, la storia delle religioni, i miti, leternità e le sue rappresentazioni, lastronomia, lastrofisica, la geofisica 6- Perchè la biblioteca dAlessandria
CONTEMPORANEA? Esempi di riflessioni pedagogiche:
7- Perchè lAffresco dei nostri messaggi individuali?
Modalità: invitare gli allievi a scrivere il loro messaggio personale in tutta libertà (questattività non deve essere valutata in alcun modo e lallievo deve rimanere libero di renderlo noto o meno). Il testo può essere scritto utilizzando lapposito modulo disponibile sul sito Internet www.keo.org, oppure manualmente compilando lo specifico formulario (che può essere fotocopiato per ogni allievo, precisando che ha a disposizione 4 pagine A4, pari a 6000 caratteri). Il messaggio scritto manualmente va inviato a Programme KEO, 15 rue de lEcole de Médecine, 75006 Paris - France. Esempi di riflessioni pedagogiche associate:
Cosa abbiamo appreso da questi testi antichi. Connessioni : il tempo, lorigine, la specie umana, la coscienza, la memoria, la scienza, la tecnica, la scrittura, la natura e la cultura. 8- KEO e Internet Il principale strumento di comunicazione mondiale di KEO è il suo sito Internet www.keo.org. Dopo lampio successo avuto con la prima versione del sito risalente al 1999, la seconda versione, che è di settembre del 2001, è più ricca e più interattiva, pur nella totale assenza di pubblicità commerciale per rispettare letica di KEO. Il sito originale, esteticamente gradevole, di facile utilizzazione è un utile strumento a disposizione degli insegnanti, per iniziare i loro allievi allapprendimento e alluso di Internet e alla multimedialità. Come altri insegnanti nel mondo, Mary Zarif, Professoressa di Chimica in un Liceo di Montréal in Canada, ha utilizzato il Programma KEO per il lavoro con i suoi studenti. Da questesperienza è derivata, tra le altre cose, una raccolta di testi illustrati e rilegati, che ci sono stati gentilmente inviati e che ci hanno resi davvero felici. La professoressa ci confida di seguito i risultati della sua esperienza, che spera condividere con tutti gli insegnati del mondo interessati a KEO: Ho conosciuto il Progetto KEO per una fortunata coincidenza. Liniziativa mi ha subito completamente affascinata: un satellite sarà lanciato nello spazio e viaggerà attraverso il tempo per dire al mondo di domani chi sono gli uomini di oggi, per portare alle generazioni future tutti i messaggi che i nostri contemporanei vorranno trasmettere loro e, sul modello della Biblioteca dAlessandria, la memoria della nostra storia. Questo Progetto è insensato, diranno alcuni! Per me non lo è. Per me questiniziativa rappresenta lessenza stessa dellessere umano, perché è lespressione del desiderio di condividere le conoscenze acquisite e del bisogno di lasciare traccia del passaggio delluomo sulla Terra. È per queste ragioni che ho deciso di partecipare con i miei studenti a questo grandioso Progetto. Il mio nome è Mary Zarif. Insegno chimica da 7 anni in un Liceo di Montréal, in Canada. Grazie al Progetto KEO, una quarantina di giovani dai 16 ai 18 anni hanno potuto esprimersi e, nello stesso tempo, riflettere e riscoprire differenze e similitudini che caratterizzano la Comunità umana. Questo gruppo di studenti ha così potuto contribuire ad arricchire il regalo archeologico di KEO, rivelando ai nostri futuri scopritori un po dei colori della nostra vita in questalba del terzo millennio. Fin dallinizio ho sentito che volevo fortemente che i miei studenti vivessero il Progetto KEO. Ho dunque deciso di utilizzarlo come strumento pedagogico di riflessione e di espressione, come un mezzo per lintegrazione delle conoscenze legate alla scienza, alla storia e al francese. Ne ho discusso con la direzione della mia scuola che ha finanziato le mie attività parascolastiche, e così è iniziata per noi questa bella avventura. KEO ha rappresentato una fonte impareggiabile di riflessione, di concertazione e di espressione che era mio dovere valorizzare. KEO non è stato solo un semplice testo che gli allievi dovevano scrivere per le future generazioni, è stato davvero molto di più: è diventato un percorso intellettuale, affascinante e coinvolgente, emozionante e stimolante, che ha consentito ai giovani di svolgere differenti attività. Ho scelto tre attività per preparare i miei allievi a questa riflessione. Il primo passo è stato una visita alla Cosmodôme (agenzia spaziale canadese). Questa visita aveva lobiettivo di aiutare i ragazzi a conoscere la conquista dello spazio da parte dellUomo. Abbiamo poi visitato il museo di paleontologia dellUniversità McGrill (museo Redpath). Questattività pedagogica ha permesso di esaltare ed evidenziare il passato dellUomo e le tracce che ne caratterizzano levoluzione. Infine, abbiamo concluso la nostra preparazione visitando una mostra e vedendo due film al Planétarium di Montréal. Questattività ha permesso di lanciare uno sguardo sul futuro della specie umana. Gli studenti hanno partecipato con gioia e passione al Progetto KEO. E hanno appreso moltissimo dalle diverse attività. Ma il testo da produrre è stato la sfida più grande. Quale messaggio lasciare allumanità? Cosa è davvero importante e cosa condividere con i nostri sconosciuti discendenti al di là dei secoli?Gli studenti avevano allinizio le idee confuse scrivere un messaggio che sarà letto fra 50.000 anni da persone sconosciute! Non saremo lì per sapere se questimpresa funzionerà, Signora!, mi hanno detto.Ma se cè una sola chance su un miliardo che questimpresa insensata vada a buon fine, io non voglio perdere loccasione di partecipare e di far parte della Storia!, ho risposto.Allora gli studenti hanno composto i loro messaggi e li abbiamo poi spediti in Francia.Si diffondeva una grande energia nellaria quando parlavamo del Progetto KEO Gli studenti hanno poi voluto che la raccolta dei testi facesse parte dellesposizione annuale della nostra scuola: Tutto il mondo deve conoscere KEO per permettere a quanti più individui possibili di partecipare al Progetto. Abbiamo quindi organizzato uno stand ed esposto la raccolta dei testi per KEO. Adesso tutti alla Scuola di St. Luc conoscono il Progetto KEO! Molti familiari venuti a visitare la mostra hanno annotato lindirizzo di KEO per permettere ai loro giovani figli di partecipare. Io credo fermamente, come insegnante, che dobbiamo incoraggiare la curiosità scientifica partecipando a diversi progetti con i nostri studenti. Cè bisogno di guardare sempre più lontano. E KEO ha permesso a me e ai miei allievi di guardare al futuro con speranza, con ottimismo, con tanta energia, e di raggiungere obiettivi molto significativi. P.S.: A tutti gli insegnati della Terra: KEO rappresenta una bella esperienza da vivere con i vostri allievi. Imparerete a vederli con occhi diversi! Sarà come conoscerli per la prima vota perché entrerete in contatto con la loro parte più autentica e più sensibile. E lo stesso sarà per loro nei vostri confronti! Marie Zarif, Insegnante di Chimica, Liceo Saint Luc, Montréal, Québec - mary.zarif@sympatico.ca Capitolo IV KEO: LE DOMANDE PIÚ FREQUENTI
Lautore di KEO vi risponde:
Perché questo nome, KEO? Cera bisogno di un nome che riflettesse lo spirito del Progetto: un Progetto di condivisione e dialogo tra gli uomini. Questo nome doveva essere comprensibile per tutti, a prescindere dalletà o dalla cultura di ognuno. Non potevamo cercare questuniversalità nel nostro passato, nella nostra mitologia necessariamente locali e particolaristiche -; quindi lidea è stata di puntare sulle sonorità, sui fonemi comuni alle lingue più parlate oggi nel mondo intero e di scegliere quelle più frequentemente utilizzate: la K, la E e la O così è nato KEO, un nome pronunciabile in ogni luogo del mondo. Perché la scelta di affidare questa memoria dellUmanità allo spazio piuttosto che conservarla nel sottosuolo? Lo spazio sollecita maggiormente limmaginario ed è davvero allimmaginario di ognuno che KEO vuole arrivare. Inoltre, se noi avessimo sepolto questo Affresco di Messaggi sottoterra, avremmo dovuto scegliere un luogo, un paese , il cielo invece appartiene a tutti o a nessuno. Infine, nel cielo KEO incontrerà tutti i pericoli dello spazio, ma almeno sarà protetto dai cataclismi terrestri: se dovesse verificarsi un cataclisma, KEO allora svolgerà davvero il suo ruolo di guardiano della memoria dellumanità di oggi. Perché fra 50.000 anni? 50.000 anni è la data-simbolo di un momento fondamentale della storia nellevoluzione della specie umana: il momento dellapparizione dellArte, testimonianza della capacità dellUomo alla rappresentazione simbolica. 50.000 anni è anche una distanza temporale talmente vertiginosa che ci obbliga a lasciare da parte i nostri vincoli quotidiani e, mettendoci tutti su un piano paritario, ci sollecita a esplorare i nostri sogni, le nostre convinzioni profonde Del resto, 50.000 anni non rappresentano che l1% dellavventura della specie umana, che è apparsa sulla Terra ben 5 milioni di anni fa. Si tratta di una distanza temporale che darà alle nostre testimonianze un vero valore archeologico, poiché è molto probabile che a quellepoca non resterà più alcuna traccia completa dellattività degli Uomini di oggi. Quali sono i rischi di collisione con micro-meteoriti o con detriti spaziali? Il rischio principale per KEO risiede effettivamente nella possibilità di una collisione con qualche micro-meteorite o con detriti di origine umana. È per questo che il cuore di KEO è protetto da numerosi scudi di tungsteno, titanio e alluminio. Tuttavia, se linquinamento dorigine umana nello spazio dovesse continuare al ritmo crescente attuale per ancora una cinquantina di anni, KEO non avrà quasi nessuna chance di sopravvivere. Nondimeno, è lecito pensare che la comunità umana prenderà fin dora delle misure restrittive, poiché questi detriti mettono in difficoltà non solo il funzionamento costoso dei satelliti a vocazione militare, scientifica o commerciale, ma anche la vita degli astronauti stazionati in orbita o che viaggiano nelle navette spaziali. Infatti, le grandi agenzie spaziali come la NASA o lESA stanno già sviluppando dei programmi finalizzati a ripulire lo spazio da questi detriti. Questa è la ragione per cui consideriamo oggi tale rischio come non redibitorio. Come potete essere certi del ritorno di KEO sano e salvo fra 50.000 anni? Nel corso degli anni 1996 1997 è stato condotto uno studio di fattibilità tecnica che ha permesso di concludere che il ritorno di KEO sulla Terra, sano e salvo, fra 50.000 anni è realizzabile. Ciò significa che KEO ha delle chances ragionevoli di raggiungere il suo obiettivo, come le missioni interplanetarie intraprese al giorno doggi. KEO si avvantaggia delle attuali capacità di raffinata modellizzazione e delle tecnologie già sperimentate con le capsule di rientro; i materiali che lo compongono, inoltre, sono stabili e non soggetti ad usura (es. titanio, tungsteno). (Per maggiori informazioni è possibile consultare sul sito di KEO le 3 pagine sulla fattibilità tecniche, presentate in lingua inglese al 48° Congresso Internazionale dellAstronautica, Torino, ottobre 1997). Anche se il satellite resistesse a questo viaggio di 50.000 anni, come potete essere certi che i messaggi arriveranno intatti? I dischi di vetro sui quali saranno memorizzati i messaggi sono stati sottoposti nel luglio 1998 a test intensivi di radiazioni a base di GANIL (Grande Acceleratore Nazionale di Ioni Pesanti). Dopo lesposizione allequivalente di 50.000 anni di radiazioni cosmiche, i dischi si sono rivelati intatti e i doni inalterati. Come potranno i nostri lontani discendenti leggere i nostri messaggi? È evidente che ciò che oggi è considerato il massimo delle nostre tecnologie il lettore laser sarà a quellepoca totalmente superato e certamente dimenticato. Ora, per ragioni di volume e di fragilità intrinseca, è impossibile aggiungere un lettore al carico di KEO. Stiamo quindi lavorando oggi alla redazione di un manuale duso scritto in termini simbolici piuttosto semplici, attraverso cui forniremo ai nostri scopritori le istruzioni necessarie a costruire un lettore CD per accedere al contenuto dei dischi. Per partecipare bisogna pagare? Assolutamente no. KEO è unoperazione gratuita aperta a tutti. Per permettere davvero a chiunque di partecipare, abbiamo voluto limitare il costo individuale tuttal più al prezzo di una connessione a Internet o a quello di un francobollo postale per linvio del proprio messaggio. Quando si può cominciare a inviare i messaggi? Potete mandarci i vostri messaggi fin da adesso, sia attraverso il nostro sito www.keo.org sia per posta a KEO 15 rue de lEcole de Médecine75 006 Paris France. Si può scrivere tutto? Sì, tutti i messaggi ricevuti, senza alcuna censura, saranno imbarcati a bordo del satellite. Ognuno è libero di decidere che tipo di messaggio inviare. La sola regola è di non superare i 6.000 caratteri, cioè 4 pagine A4 massimo per persona, e di riempire i campi di informazione (nome, cognome facoltativo -, sesso, lingua madre, nazionalità, paese di residenza lingua in cui è scritto il messaggio, mestiere facoltativo -, hobby facoltativo-,) che permetteranno ai nostri lontani discendenti di meglio identificare lautore di ogni messaggio. Si possono inviare disegni, foto, musiche ? No, sono ammessi solo i messaggi scritti. Disegni, foto e musiche sono informazioni che richiedono supporti di memorizzazione più ampi. Se avessimo accettato queste forme di messaggi, sarebbe stato impossibile offrire uno spazio despressione a tutte le persone oggi viventi sulla Terra. Avendo dei limiti fisici legati allo spazio di memoria, una forma di censura sarebbe stata necessaria. Ma ciò avrebbe contraddetto lo spirito del Progetto, che quello di realizzare unopera collettiva aperta a tutti. Nondimeno, poiché le immagini e i suoni costituiscono impareggiabili testimonianze dei nostri tempi, uno spazio congruo sarà a ciò dedicato nella Biblioteca dAlessandria contemporanea (lEnciclopedia dei saperi, degli usi e dei costumi degli uomini del XXI secolo). Cosa ne è allora degli analfabeti? KEO conta essenzialmente sulla solidarietà umana per ricevere testimonianze e messaggi anche dalle persone analfabete.
Stiamo attualmente lavorando per costruire delle reti internazionali
che potranno aiutarci a promuovere il Progetto e a raccogliere i messaggi:
noi speriamo che quando un ragazzo sentirà parlare di KEO (a scuola,
in TV, in biblioteca
), ne parlerà a sua volta ai genitori, ai
nonni, ai familiari
; e se qualcuno tra questi parenti non sa
scrivere, è pensabile e auspicabile che questo ragazzo si offra di
annotare per iscritto il messaggio espresso oralmente.
In quale lingua saranno immagazzinati i messaggi? I messaggi verranno conservati nella loro lingua originale, la stessa con la quale ogni autore avrà scelto di esprimersi. Si potrà accedere al contenuto dei messaggi? Sì, tutti i messaggi, dopo essere stati resi anonimi, saranno liberamente leggibili. Noi stessi cercheremo di assicurarne la più ampia diffusione, poiché senza una reale condivisone delle testimonianze tra gli uomini di oggi, KEO non avrà raggiunto pienamente il suo obiettivo. In effetti, se KEO costituisce un formidabile regalo per i nostri più remoti discendenti, il suo interesse risiede soprattutto nellimpatto che esso può avere sullumanità odierna.
Tutti i messaggi saranno archiviati in database, in ordine di arrivo,
e saranno accessibili via Internet dopo il lancio di KEO. Ognuno potrà
allora acquisire preziose informazioni sulla comunità degli Uomini
dellAfrica, dellAmerica, dellAustralia, dellEuropa
Comè finanziato questo Progetto? Senza finalità di lucro e aperto a tutti, KEO è realizzato grazie a donazioni in natura e a prestazioni gratuite di numerosi professionisti, privati individui, imprese e istituzioni, che cortesemente mettono a disposizione del Progetto le loro risorse. KEO può così preservare la sua trasparenza, lontano da ogni finalità lucrativa, evitando critiche legate, per esempio, ad una possibile migliore utilizzazione dei fondi che sarebbero stati più utili a missioni umanitarie ben più urgenti.
Solo léquipe del Progetto che si occupa a tempo pieno del
coordinamento, deve oggi trovare i mezzi per il suo finanziamento
quotidiano.
A quali energie attinge KEO?
KEO non ha energie proprie. È un satellite passivo, che non contiene
cioè fonti di energia né strumentazioni attive a bordo. Una volta
in orbita, sarà solo per leffetto delle semplici leggi della
natura (leggi balistiche, attrazione terrestre, lunare e planetaria,
pressione delle radiazioni solari e frenaggio dovuto allatmosfera
terrestre residua) che proseguirà il suo viaggio per 50.000 anni prima
di ritrovare il suo suolo natale.
Sarà possibile comunicare con KEO durante il suo volo? No, perché KEO è un satellite passivo: una volta che sarà lanciato nello spazio, non sarà più possibile per noi avere contatti con lui. Di contro, potremo vedere e seguire KEO nel suo viaggio con laiuto di telescopi ottici molto potenti.
Daltra parte, per resistere a un viaggio di 50.000 anni,
KEO non poteva che essere costituito da materiali stabili, non soggetti
ad usura: i materiali attivi come le batterie o le pile, che ci avrebbero
permesso di comunicare con KEO, essendo soggetti a decomposizione,
avrebbero potuto mettere in pericolo la sopravvivenza stessa del satellite.
Perché KEO ha le ali?
KEO è dotato di grandi ali per ragioni puramente simboliche, per
sollecitare limmaginario e evocare una figura mitica delluccello
messaggero degli uomini del XXI secolo.
Se KEO è un satellite passivo, come può battere le ali? Per permettere alle sue ali di battere, KEO ricorre a una tecnologia ultramoderna detta a memoria di forme. Le leghe metalliche a memoria di forme presentano la capacità di assumere forme differenti a determinate temperature. In base a questo sofisticato sistema ad ogni temperatura corrisponderà una specifica forma. Nel caso di KEO, sono state prese come riferimento le due diverse temperature dellombra e del pieno sole, quindi, durante la sua corsa attorno alla Terra, KEO alzerà naturalmente le sue ali quando incontrerà i raggi del sole e le abbasserà quando penetrerà il cono dombra della Terra.
Non cè dunque alcun bisogno di apporti energetici per far
battere le ali di KEO.
Capitolo V Formulario per i messaggi postali
Inviate i vostri messaggi
al seguente indirizzo postale:
Programme KEO 15 rue de lEcole de Médecine, 75006 Paris France Affinché i vostri discendenti
possano identificarvi, non dimenticate di precisare:
Nome (facoltativo): .Cognome (facoltativo): .Indirizzo (facoltativo): * Sesso: Femmina / Maschio* Data di nascita : _ _/_ _ /_ _ _ _ (giorno/mese/anno in 4 cifre)* Nazionalità: .* Paese di residenza: .. * Paese di emissione del messaggio: .* Lingua di scrittura del messaggio: ..* Lingua madre: .* Professione (facoltativo): * Hobby (facoltativo):
|