| Organismi b | ||
|
e un
mezzo di comunicazione e d'aiuto al proprio Paese di origine.
Oltre a tutti i Servizi che vengono offerti a tutti i suoi cittadini,
PSICOPOLIS offre agli immigrati diverse opportunità: 1. diventare
governatori di PSICOPOLIS per il loro Paese 2. partecipare
a iniziative di formazione per il lavoro autonomo
(clikka e scarica gratuitamente)
Quello
dell'immigrato non dovrebbe essere un lavoro, ma lo è. Chi emigra
in un Paese straniero ha, di fronte anni di faticoso lavoro di
integrazione da fare per inserirsi nel nuovo contesto, ma senza
negare o perdere le proprie radici e la propria cultura. La persona
immigrata ha molti problemi materiali (la casa, il lavoro, le
cure sanitarie, le garanzie civili), ma deve affrontare anche
molti problemi immateriali (come l'informazione e l'acculturazione,
le relazioni con i cittadini del Paese ospite, le
relazioni
solidali con gli altri immigrati, le relazioni col paese d'origine).
Il web può semplificare tutto questo e PSICOPOLIS può essere la
giusta finestra sul web per gli immigrati. La comunità di PSICOPOLIS
è fatta da cittadini che immigrano dalla realtà materiale in quella
immateriale. E vuole, anche, essere una comunità di comunità,
un insieme di lingue e culture diverse. Solitamente chi immigra
vede la propria lingua poco considerata. PSICOPOLIS offre a persone
di lingue diverse, anche poco diffuse, l'opportunità di fare della
loro lingua una ricchezza